Se sta visitando questa pagina, probabilmente, è interessato/a alla delicata materia della prevenzione e protezione dal rischio di incendio negli alberghi e nelle strutture ricettive. Sinteticamente illustriamo gli obblighi a cui il titolare dell’attività deve ottemperare.

Cosa dice la norma in Italia? In sintesi...

Il DM 09.08.2016 (Regola Tecnica Verticale V.5) regola la prevenzione incendi per strutture con più di 25 posti letto.

Il DM 01.09.2021 detta i criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio

Il DM 02.09.2021 detta i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio e in emergenza e le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio

Il DM 03.09.2021 detta i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro

Il DM 30.03.2022 regola la prevenzione incendi per quanto concerne le “chiusure d’ambito”, cioè detta una classificazione e le misure atte a garantire la prevenzione incendi delle facciate.

Il DM 19.05.2022 regola la prevenzione incendi negli edifici di civile abitazione.

In meno di 9 mesi sono stati emanati 5 Decreti Ministeriali

E’ evidente che il legislatore sta riponendo una notevole attenzione alla prevenzione e protezione dal rischio incendi.

Come si contestualizzano questi decreti nell'ambito dell'esercizio delle attività alberghiere e ricettive?

Prima di tutto gli alberghi e le strutture ricettive sono luoghi di lavoro e pertanto sono soggetti al D.lgs. 81/08 cioè alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Poi gli alberghi e le strutture ricettive ospitano clienti e quindi il titolare dell’attività commerciale ha due obblighi imprescindibili: tutelare i lavoratori e la clientela dal rischio incendi.

Come possiamo aiutarla?

La assistiamo nelle scadenze

La gestione della sicurezza antincendio si esplica tramite la conduzione di attività programmate e che devono essere continuamente aggiornate. E' necessario, ad esempio, rinnovare la SCIA antincendio, tenere il registro delle manutenzioni degli estintori e di tutti gli impianti di protezione attiva e passiva ai fini dell'antincendio

Verifichiamo la rispondenza alle norme

Con un check-up possiamo verificare se la struttura alberghiera e/o ricettiva rispetta le norme (che sono in continua evoluzione e aggiornamento)

Progettiamo i sistemi

Possiamo progettare ex novo i sistemi di prevenzione e protezione dagli incendi anche ricorrendo alla metodologia FSE (Fire Safety engineering).

GSA

Ci occupiamo della Gestione Sicurezza Antincendio: 

  • Redazione di piani di emergenza
  • Elaborazione delle mappe dei presidi antincendio 
  • Elaborazione delle mappe delle vie di esodo
  • Documenti informativi

Valutazione del rischio

Effettuiamo la Valutazione del Rischio Incendio secondo il D.M. 03 agosto 2015 e s.m.i.. Il fine è studiare le soluzioni progettuali che rispettino le norme e le esigenze di costo del cliente.

Assistenza

La assisteremo in qualsiasi fase e per qualsiasi esigenza allo scopo di garantirle la massima serenità nella conduzione della sua attività commerciale. La nostra assistenza è finalizzata, in primis, alla salvaguardia della vita umana, dei beni e dell'ambiente.

Per contattare lo studio tecnico compili il form qui in basso